Bando per borse di studio
Poesiæuropa propone una riflessione sulla cultura umanistica partendo dalle voci della poesia, per riconsiderare il valore delle nostre radici umanistiche e spirituali e costruire insieme visioni per il futuro. Nel 2025 il progetto giunge alla sua VII edizione e prevede la partecipazione di autori da diversi paesi che prendono parte a una scuola speciale. La scuola si terrà presso l’Isola Polvese del Lago Trasimeno (Perugia), in Italia, al confine tra Umbria e Toscana, durerà dal 3 al 7 giugno (check-in previsti per il 2) 2025 e sarà articolata in vari appuntamenti:
-
lectio magistralis;
-
forum di dialogo;
-
workshop;
-
panel con presentazione dei lavori dei vincitori di borsa di studio;
-
reading.
Per l’edizione del 2025 si richiedono interventi attinenti alle seguenti aree:
1) TRANSCREATIVITÀ – Questo focus è dedicato alle interazioni che il fenomeno della transcreatività ha prodotto nei testi e nel nostro immaginario dal punto di vista tematico, linguistico e mediale. In particolar modo, ci concentreremo su tre aspetti, attraverso i quali può essere intesa la trans-creatività:
-
poesia e traduzione, considerando la traduzione come una pratica espressiva, cioè linguistico-referenziale, e riflessiva, cioè immaginativa, culturale, sociale e politica;
-
poesia e forme artistico-mediatiche, ovvero come le caratteristiche del linguaggio poetico sono usate in produzioni artistiche audiovisive, che possono avere una diffusione museale o mass-mediatica;
-
poesia e marketing, cioè come elementi dell’espressività poetica possono diventare cruciali per la produzione di contenuti testuali impiegati in economia, come ad esempio quello del brand identity;
2) STILE DELLA POESIA ED ELEMENTI – Questo focus è dedicato a quella che chiamiamo una ‘stilistica trasversale’, che può legare l’immaginario espressivo della poesia a quello delle STEM. La scrittura di poesia, infatti, si articola secondo un’architettura formale basata su elementi precisi: da quelli della retorica a quelli della ritmica. In modo analogo, si può ipotizzare che anche le scienze sviluppino il loro discorso attraverso una stilistica propria, fondata su elementi biologici/chimici/numerici. Verranno presi in considerazione i lavori che propongono un confronto argomentato fra questi aspetti, in riferimento all’opera di poeti o scienziati, ma anche di fenomeni della comunicazione letteraria e scientifica odierna. Ci concentreremo, in particolare, sull’elemento dell’acqua e sul motivo del blu, che esprime tanto un’idea di tonalità percettiva quanto una connotazione tematica biologico-ambientale.
3) POESIA E ASTROFISICA – Questo focus è dedicato alle interazioni tra il linguaggio della poesia e il campo dell’astrofisica. Verranno presi in considerazione i lavori che riflettono sulle interazioni tra le rappresentazioni metaforiche date dalla poesia all’universo/cosmo e le rappresentazioni logico-strumentali che la scienza dà dello spazio, con il fine di riflettere su congiunzioni produttive tra l’immaginario poetico e quello scientifico. Le domande a cui vorremmo rispondere sono le seguenti: a) a seguito di uno sviluppo significativo del pensiero logico-strumentale lungo tutto il Novecento, come si rapportano le scienze odierne al pensiero metaforico?; b) se stiamo attraversando un’epoca di dominio del pensiero logico-strumentale (degli algoritmi sulle idee/ideologie) che ha detonato l’habitus tradizionale della poesia, come possiamo osservare le nuove fisionomie della poesia? c) se questa prospettiva corrisponde a una la crisi del pensiero umanistico occidentale, quali nuovi approcci si possono proporre per la creatività?;
4) POETICHE DEL CONFLITTO – La guerra è diventata attualmente una specie di statuto intrinseco ai discorsi pubblici, sia della politica sia della cultura, dalle guerre geopolitiche a quelle culturali. Da ciò si può dedurre che la politica e la cultura siano entrate in un nuovo assetto epocale? Il cuore di questo assetto può essere legato a riflessioni sul senso del conflitto, oppure le azioni di violenza vengono espresse solo in modo superficiale? La poesia che tratta della guerra può farci riflettere sul senso profondo del conflitto per la condizione umana attuale? Questo focus vuole cercare di rispondere a tali domande. Soprattutto, rispetto ai linguaggi della storia, della filosofia e delle scienze – che affrontano il tema del conflitto secondo un metodo meno opinabile rispetto ai linguaggi della politica attuale – qual è l’apporto del letterario rispetto a questo focus, tanto in senso estetico quanto etico?
* * *
Per ottenere la borsa di studio, che prevede l’ospitalità per le giornate in cui si terrà la scuola e la presentazione dei propri lavori di studio e/o creativi, sarà necessario inviare una mail con allegati il proprio curriculum vitae e un abstract di massimo 500 parole dello studio o del lavoro artistico che si intende presentare all’indirizzo info@spaziohumanities.it entro il 17 marzo 2025. I risultati saranno comunicati entro il 2 aprile 2025.
La partecipazione è aperta a tutte e a tutti: le borse non comportano limiti riguardo l’età, l’occupazione professionale e la provenienza dei partecipanti. La partecipazione a Poesiæuropa permette inoltre di ricevere un attestato di partecipazione con validità di corso di aggiornamento/formazione, per questo la disponibilità a rimanere per l’intera durata dell’evento avrà effetto premiante in sede di concorso.
I contributi selezionati dal comitato scientifico saranno inclusi in una pubblicazione del Dipartimento di Lettere – Lingue dell’Università di Perugia.
Ogni borsa di studio coprirà i costi di vitto e alloggio di una camera multipla presso l’agriturismo La Fattoria il Poggio per l’intera durata dell’evento. Per riservare una camera singola o multipla all’Hotel Villa Polvese Resort per l’intera durata dell’evento (5-6 notti), è richiesto un contributo, comunicato su espressa richiesta. A fine di facilitare le attività logistiche, si prega di specificare il tipo di alloggio desiderato al momento della candidatura.
Non sono previsti rimborsi per il viaggio.
Per ogni informazione, non esitare a contattare:
Poesiaeuropa è un’inziativa posta sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo ed è organizzata in collaborazione con Arci Spazio Humanities. Tra i partner: Università degli Studi di Perugia, Regione Umbria, Goethe Institut, Instituto Camões, Forum Austriaco di Cultura, Ambasciata d’Irlanda, Accademia d’Ungheria, Danish Art Foundation, Colby College, Arizona State University, and Virginia G. Piper Center for Creative Writing. In attesa del programma, maggiori informazioni sono disponibili al nostro sito: