top of page
Corso terminato. Per la videoregistrazione vai alla pagina RISORSE.

2.5/ Uno sguardo sull'Europa

St. 2 - Primo ciclo - Corso 5

  • Terminato
  • 60 euro
  • Classe virtuale + Incontro finale

Posti disponibili


Descrizione

A compendio della ricostruzione storica attraverso una selezione di opere esemplari della poesia contemporanea italiana, questo corso si focalizzerà su testi al centro del panorama poetico di diverse nazioni (dalla Francia all’Inghilterra alla Russia) per marcare alcune coordinate imprescindibili della poesia europea, dal Novecento a oggi. 27 FEBBRAIO T. S. Eliot, La terra devastata (UK, 1922) – con Carmen Gallo 6 MARZO Francis Ponge, Il partito preso delle cose (Francia, 1942) – con Luigi Magno 13 MARZO Jan Wagner, Variazioni sul barile dell'acqua piovana (Germania, 2014) – con Federico Italiano 20 MARZO Michail Ajzenberg, Poesie scelte (Russia, 2013) – con Elisa Baglioni 27 MARZO Johan Jönson, ProponeisiS (Svezia, 2021) – con Gustav Sjöberg * sarà presente in collegamento Johan Jönson 3 APRILE Olvido García Valdés, Poesie (Spagna, 2012) – con Matteo Lefèvre 17 APRILE Riepilogo e confronto Le lezioni si svolgeranno in una classe virtuale su Zoom, di cui verrà fornito via email il link per accedere prima di ogni incontro. Tutte le lezioni saranno videoregistrate integralmente e messe a disposizione degli iscritti nella pagina RISORSE del sito nei giorni immediatamente successivi al loro svolgimento.


Condizioni di attivazione

L'iscrizione è riservata ai soci. Sei non sei già associato, vai alla sezione ASSOCIAZIONE per associarti.


Per ogni dubbio

info@centroscritture.it


bottom of page